Copyright

Home » Servizi » Copyright » Copyright foto

Copyright e foto: cosa sapere, come funziona e le norme

Come utilizzare le foto senza violare le norme. Quando sono coperte da copyright? Come acquistare la licenza e cosa prevede il fair use.

In questo approfondimento continueremo a trattare l’argomento copyright, focalizzandoci sulle foto.

Si vedrà come utilizzarle senza incorrere in violazioni, le norme cui fare riferimento e, in generale, cosa si intende per immagini soggette a copyright.

Copyright e foto

Secondo quanto previsto dalla normativa italiana, in particolare dalla legge n. 633 del 1941, anche le fotografie, in alcuni casi, sono tutelate dal diritto d’autore. Quest’ultimo, si ricorda, permette di far valere sia il riconoscimento dell’opera (paternità) sia di trarre un profitto dalla stessa autorizzandone la diffusione, distribuendola o cedendola.
In dettaglio, si distinguono:

Opere fotografiche

Si tratta di fotografie distinguibili per creatività, originalità, novità e riconducibilità a uno o più autori. Su di queste vige il diritto d’autore, che si attiva in automatico e si estende per i 70 anni successivi alla morte dell’autore o dell’ultimo degli autori.

Fotografie semplici

Sono la maggior parte delle classiche fotografie a persone o paesaggi scattate e diffuse comunemente sul web e sui social network. Per queste ultime vale altresì un diritto esclusivo di uso e riproduzione, ma il diritto vale solo per 20 anni.

Riproduzioni fotografiche

Sono definite riproduzioni le foto a oggetti, documenti o in generale che non presentano alcun elemento riconducibile all’abilità e alla creatività dell’autore.
In questo caso non vi è alcun diritto sulle foto e possono essere utilizzate da chiunque.

Quando una foto è coperta da copyright

La suddetta distinzione è basilare per comprendere, a grandi linee, se una foto è coperta o meno da copyright.
Qualora la foto o l’immagine sia utilizzata per fini privati non sussiste alcun problema. La foto può essere stampata e, ad esempio, utilizzata per abbellire una stanza. Maggiore attenzione invece, bisogna porla nel momento in cui l’immagine viene utilizzata per fini commerciali.

Come evidenziato, il nostro ordinamento prevede alcune differenze, ma a fronte della miriade di immagini e foto presenti sul web può essere arduo distinguere se una foto rientra nella definizione di opera, di fotografia semplice o di riproduzione

In generale, solo le foto che rientrano nella categoria di “riproduzione fotografica” possono essere utilizzate liberamente, ma anche in questo caso è buona norma citare la fonte o l’indirizzo web contenete l’immagine.
Per essere sicuri al 100% di non violare alcuna norma, bisognerebbe utilizzare solo foto che presentano diciture quali:

  • foto libera da diritti;
  • royalty free image.

La mancata presenza del simbolo © non è sufficiente. L’uso dello stesso è, infatti, facoltativo.
Alternativamente, è possibile utilizzare una foto coperta dal copyright a condizione che l’autore ne autorizzi l’uso.
La concessione è data mediante un accordo con l’autore stesso oppure accertandosi che sia associata all’opera la “licenza ad uso comune”.

Licenze Creative Commons

Per licenze ad uso comune o Creative Commons (CC) si intendono varie tipologie di autorizzazioni che l’autore di una foto (e non solo) può decidere di attribuire alla propria opera.
L’autore può, ad esempio, concedere il solo uso non commerciale, come invece autorizzarne l’utilizzo per scopi commerciali.

Lo strumento permette di tutelare ambo le parti, gli autori e gli utilizzatori. Questi ultimi infatti possono così fruire dell’immagine secondo le modalità espresse dall’autore.
Le CC sono gestite dall’omonima Creative Commons, una società no profit americana che ha l’obiettivo principale di determinare una serie di condizioni d’utilizzo per i contenuti riconosciute a livello globale.

Ad oggi esistono numerose tipologie di licenze le quali, a seconda dei casi, permettono di utilizzare l’opera, ad esempio: per scopi commerciali e senza obbligo di citare l’autore oppure per scopi commerciali, con obbligo di citare l’autore.

Acquistare la licenza

Una terza e ultima ipotesi prevede la possibilità di acquistare direttamente la licenza e quindi di poter usufruire liberamente della foto.
La possibilità è offerta da portali quali Shuttershock o Adobe, che permettono agli autori di pubblicare immagini e foto e di trarne un profitto, qualora gli interessati dovessero decidere per l’acquisto o per la sottoscrizione di un abbonamento.

Come sapere se una foto è protetta da copyright

Finora si sono riportati scenari ideali. Tuttavia, non tutte le foto presenti sul web dispongono di apposite diciture che ne esplicitano l’uso. Creative Commons, Shuttershock o Adobe, infatti, coprono solo una parte dei contenuti presenti sul web.
Una qualsiasi foto rimediata in rete può comunque essere soggetta a copyright e potrebbe non esserne consentito l’uso.

Non vi sono molte tecniche da utilizzare se non quella di collegarsi alla sezione “immagini” di Google e far verificare al motore di ricerca la presenza di foto uguali o simili sul web. L’operazione è molto semplice e permette sia di verificare la provenienza di immagini già presenti sul web sia di caricare un’immagine salvata sul computer o sullo smartphone.
I risultati della ricerca indicheranno in quali siti web la foto è presente e, talvolta, a che condizioni è possibile utilizzarla.

Copyright, foto e fair use

Un ultimo aspetto che chiarisce definitivamente il tema copyright e foto riguarda il fair use.
Per fair use si fa riferimento a una specifica norma presente negli Stati Uniti pensata per legittimare l’uso di foto, immagini, video e media in generale senza dover chiedere alcuna autorizzazione.
Rimanendo in ambito foto e immagini, è pertanto possibile negli Stati Uniti fare riferimento al fair use quando l’opera di altri è utilizzata:

  • a scopo informativo o didattico;
  • sono in una minima parte;
  • non per fini economici.

Tuttavia, in Italia il fair use non esiste. Il mercato è disciplinato, come riportato in questo articolo, dalle norme sul diritto d’autore. Ne consegue che utilizzare una foto senza alcuna autorizzazione da parte del titolare o licenza d’uso è, nei fatti, una violazione delle norme sul diritto d’autore.

Eccezioni

Sebbene non sia possibile far riferimento al fair use nel momento in cui si utilizza un’immagine, esistono diverse deroghe contenuta nella legge sul diritto d’autore.
Il Capo V della legge 633: “Utilizzazioni Libere” specifica:

Articolo 68

Consente di fotocopiare immagine presenti nelle biblioteche per scopi privati;

Articolo 70

Legittima la riproduzione di una parte di un’opera se il fine per fini di critica o dibattito della stessa. La riproduzione deve avvenire citando il titolo e l’autore.

Come mettere il copyright sulle foto

Finora si è approfondito il tema del diritto d’autore, o copyright, sulle fotografie analizzando le attenzioni che dovrebbe porre l’utilizzatore. Vediamo ora come il creatore può proteggere le proprie fotografie, al fine di far valere, in caso di necessità, il diritto d’autore.
La questione è di sicuro interesse per lavoratori quali fotografi e grafici, dato che le seguenti regole valgono altresì per le immagini.

Come più volte evidenziato, la legge sul diritto d’autore è valida non solo in particolari fotografie, ma anche se vi è la firma dell’autore. Pertanto, in caso di fotografie digitali è possibile inserire il simbolo © . E’ inoltre buona norma includere delle note sull’immagine riportanti il nome dell’autore. Generalmente, i classici programmi di foto editing permettono entrambe le operazioni.

In più, per evitare che la foto venga utilizzata senza autorizzazione, si può includere il watermark, una filigrana trasparente sovrapposta all’immagine che identifica l’autore, oltre a scoraggiare gli altri dall’utilizzo della foto.
Infine, qualora l’immagine non sia digitale, si può pensare di firmare l’opera e di riportare l’uso che gli interessati possono farne con essa, specificando il riferimento alla legge sul diritto d’autore.

Finto testo domanda difesa legale call to action?

Richiedi subito il tuo preventivo gratuito